di cosa si trattava

02.09.2012 17:47

 


L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico della chiesa cattolica romana, che aveva come scopo quello di combattere e sopprimere ciò che essa considerava essere eresia. Il papato lo istituì quando constatò la sua impotenza dinanzi ai progressi dei Catari e dei Valdesi (cristiani protestanti).

Nata in Francia (1198), paese in cui inizialmente si sviluppò l'Inquisizione medievale, si estese successivamente in Spagna, dove si affermò l'Inquisizione spagnola, creata da Sisto IV nel 1478, su sollecitazione della regina Isabella di Castiglia e del re Ferdinando d'Aragona (essi ottennero che l'Inquisizione dipendesse da un organismo spagnolo, presieduto dal Grande Inquisitore di Spagna, dei quali il più tragicamente famoso sarà il domenicano Tomas de Torquemada, passato alla storia soprattutto per la spietatezza verso gli ebrei), e, infine, in Italia, dove fu stabilita l'Inquisizione romana con la "Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione", istituita dal papa Paolo III nel 1542 (in Italia, il Supremo Inquisitore era il papa; tra i processi celebri del Sant'Uffizio figurano quello contro Galileo Galilei, colpevole di aver sostenuto le tesi copernicane, e quello contro Giordano Bruno, domenicano e filosofo).

—————

Indietro


Crea un sito web gratis Webnode