Meditazioni

/album/meditazioni/a720-corsi-di-meditazione-jpg/

—————

/album/meditazioni/images-jpeg3/

—————

/album/meditazioni/meditazione-jpg/

—————

/album/meditazioni/meditazione-jpggg-jpg/

—————

/album/meditazioni/meditazione-luce-jpg/

—————

—————


Meditazioni

Meditazione e Chakra

27.08.2012 08:39

Chakra

Settimo Chakra: Sahasrara, della Corona, Centro del Vortice, Loto dai 1000 petali. Si riferisce alla coscienza come consapevolezza pura. Pensiero, identità universale, orientata verso autocoscienza.

Sesto Chakra: Ajna, Terzo Occhio, centro del Comando, delle Sopracciglia, della Conoscenza, della Saggezza Interiore; Esso apre le porte alle nostre facoltà psichiche e alla "comprensione". Visualizzazione. Vista Psichica.

Quinto Chakra: Vishuddha, del Collo, della Gola o Centro di Comunicazione; Suono, identità creativa, orientata verso l'auto-espressione

Quarto Chakra: Anahata, Centro del Cuore;  quello centrale del sistema.  collegato con l'amore ed ha l'integratore degli opposti nella psiche:un quarto chakra sano ci permette di amare profondamente, di sperimentare la pietà e un senso profondo di pace.

Terzo Chakra: Manipura, del Plesso Solare, dell'Ombelico, della Milza, dello Stomaco e del Fegato Regola la nostra alimentazione, la volontà ed autonomia personali, cosè come il nostro metabolismo.

Secondo Chakra: Svadhistana, Sacrale o Centro della Croce; situato nell'addome, un po in basso dietro gli organi sessuali, collegato con l'acqua come elemento, alle emozioni ed alla sessualità.

Primo Chakra: Muladhara, della Base, Centro della Radice o Centro del Coccige; Situato alla base della spina, questo chakra forma il nostro fondamento. Rappresenta la terra come elemento e quindi ha collegato con i nostri istinti di sopravvivenza ed al nostro senso di realtà.

 

 

Meditazione

 

 

Scegliere un luogo pulito, silenzioso e confortevole, profumando eventualmente l'ambiente con un bastoncino di incenso di sandalo. 
Togliere le scarpe e le calze.
Indossare indumenti comodi e larghi ( meglio di lino o di cotone) che non stringano soprattutto a livello del bacino.
Togliere orologi, braccialetti, collane e quant'altro possa impedire la circolazione del sangue.
Per gli uomini, togliere eventuale portafogli dalla tasca posteriore dei pantaloni.




 

Posizione del Loto

 

Procurarsi un cuscino non troppo morbido ( tipo " Zafu " ) avente un altezza pari al proprio pugno e larghezza di circa 30 cm, quindi posizionatelo sopra ad un materassino di gommapiuma oppure sopra ad una coperta.
Sedersi su circa metà del cuscino in modo da permettere alle gambe di incrociarsi facilmente. 
Incrociare le gambe ponendo il piede destro sopra alla coscia sinistra e viceversa porre il piede sinistro sopra alla coscia destra. ( Loto Completo ). Oppure lasciare il piede sinistro semplicemente appoggiato sul materassino.(Semiloto)

Spalle e bacino devono essere completamente rilassati.
Mantenere il capo il linea con la colonna vertebrale, come se un fascio luminoso lo sostenesse dall'alto
 Tenere gli occhi socchiusi, che fissano  un punto immaginario sul pavimento a circa 1,5 metri davanti a sè
 

 

 

si può meditare anche da distesi, è noto però che alla fine della meditazione non si ricorderà nulla, come se ci si fosse adormentati.

i risultati di pace interiore non tardano comunque ad arrivare.

—————


Crea un sito internet gratis Webnode